GENESIS * Discografia 1968-1973

Nati quasi per gioco, come del resto la stragrande maggioranza delle formazioni del rock storico, i Genesis hanno rappresentato per tutti gli anni ‘70, anche dopo l’uscita di Peter Gabriel, l’esemplificazione, sia su disco che sul palco, del concetto di rock progressivo, prima di virare, a partire dagli anni ‘80 verso situazioni musicali forse in astratto non meno valide ma certo di gusto più affine a quello del pubblico americano che non al nostro.

Al di là dei demeriti, ma anche e soprattutto degli indubbi meriti, dei lavori con Phil Collins alla voce, è chiaro a tutti che sono gli anni trascorsi con Peter Gabriel quelli rimasti più impressi nella memoria comune, in virtù non solo delle musiche, comunque fondamentali, ma di una miscela epocale e magica di suoni, visioni, immagini e suggestioni che, sul finire degli anni ‘70 è venuta meno, non tanto perché sono scomparsi i Genesis, che invece si sono rinnovati, ma perché è finito quel modo di intendere e di vivere la musica.

Scarica un estratto in PDF

Alessandro Pomponi

Recent Posts

IL GRAMMOFONO

Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…

3 settimane ago

SIMONE CRISTICCHI * intervista

La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…

3 settimane ago

Soundtrack: PROFONDO ROSSO

Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…

3 settimane ago

JEFFERSON AIRPLANE * DISCOGRAFIA 1965 – 1970

Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…

3 settimane ago

RENZO ARBORE     … IO FACCIO O’ SHOW

La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…

3 settimane ago

Le canzoni del cuore * IO VIVRÒ (SENZA TE) 1968

È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…

3 settimane ago