La musica dei Gentle Giant è stata, non a torto, identificata come una tra quelle dotate di maggior complessità e ricchezza espositiva nel ricco e multiforme panorama del rock degli anni ‘70. Le loro composizioni fondono gli elementi considerati tradizionali del rock progressivo con strutture a prima vista del tutto dissimili, che trovano la loro origine nella musica barocca, senza mai dimenticare le numerose contaminazioni derivanti dal jazz e dal folk.
L’elemento ulteriore della polifonia vocale, sviluppato a lungo nei lavori migliori, i frequenti cambi di tempo e di ritmo all’interno di uno stesso brano e la proposta di momenti di pura sperimentazione sono altri tratti distintivi della band che, per molti versi, anticipa di alcuni anni i momenti di ricerca sonora che saranno fatti propri dai gruppi di avanguardia della scuola del Rock In Opposition verso la fine degli anni Settanta.
Scarica un estratto in PDF
Otis Redding vs Mario Guarnera Otis Redding è stato il più significativo interprete di blues…
Totò cantautore. Anche se la sua Malafemmena la affidò ad altri interpreti, tra i quali…
La nostra è anche una rivista di cinema, pertanto non potevamo ignorare la perdita immatura…
Un disco nuovo che sfida il futuro e la tecnologia Ho ascoltato molto questo nuovo…
IL MONDO (1965) Si tratta di un titolo profetico, visto che Il mondo è una…
Cantautore raffinato, originale di temperamento leggermente incline al jazz, coglie il primo grosso successo nel…