Considerato da molti la summa della loro produzione, Octopus è certamente l’album che ha fatto conoscere ed apprezzare i Gentle Giant da un più vasto pubblico.
Personalmente, ai tempi, avevo apprezzato maggiormente i loro primi tre album, in special modo il secondo Acquiring The Taste, per la novità, lo strano ma efficace equilibrio fra leziosi e deliziosi medievalismi corali, musica classica, jazz e hard rock, e le melodie, molto più semplici. E’ noto che questo strano stile, in bilico, potremmo azzardare, fra i Magna Carta e i King Crimson ebbe poca fortuna in Patria ma che, al contrario, ebbe una grande risonanza in Italia e in pochi altri Paesi, sorte che toccò anche ai primi Genesis e ai Van Der Graf Generator.
Scarica un estratto in pdf
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…