Nel 1964 vince il Festival di Sanremo con Non ho l’età (per amarti). Due mesi dopo, a Copenaghen vince, sempre con la stessa canzone, anche l’Eurofestival. Prima in classifica in Italia e in Francia per due settimane, seconda in Olanda e terza in Germania e Norvegia vendendo più di quattro milioni di copie del disco in tutta Europa. E pensare che fin dall’inizio, Gigliola aveva preso le distanze da questa canzone…
L’appuntamento è a Verona, al ristorante, e prima di accendere il registratore, mangiamo e parliamo di ricette! Gigliola ha idee molto decise in fatto di cibo. Detesta il verbo “amalgamare”; di solito toglie ingredienti, anziché aggiungerne, e ammette allegra- mente di avere avuto come maestro suo marito, Luciano Teodori (a dire il vero è lui che lo dice…). Il suo cavallo di battaglia è la sfoglia tirata a mano per tortelli e ravioli di tutti i tipi.
Scarica un’estratto in pdf
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…
View Comments
Ho letto con piacere l'intervista di Lucio Nocentini a Gigliola Cinquetti. Adesso aspetto il numero di settembre per la continuazione. Mi ha fatto piacere vedere la discografia italiana degli anni '60 ma a quando una discografia internazionale di Gigliola che ancora proprio dall'estero riceve i maggiori riconoscimenti di stima e interesse?
Siamo in parecchi a desiderarla!
Grazie per l'attenzione.