GUIDA AL COLLEZIONISMO DISCOGRAFICO * 4° Puntata

Dopo l’aspetto cognitivo sulla conoscenza, ricerca e i parametri tecnici utili per l’individuazione e acquisizione dei dischi per la nostra collezione, parleremo ora più dettagliatamente del loro stato di conservazione sico e degli aspetti a cui dovremo porre particolare attenzione prima di acquistarli.

Come abbiamo visto nella puntata precedente sono diversi gli aspetti visivi che ci permettono una serena valutazione sulle condizioni dei dischi che ci interessano a cui si aggiungono dei semplici controlli più pratici che permettono l’individuazione di difetti tra cui, per esempio, la possibilità che un disco possa essere “crepato”, cioè rotto mediante spaccatura irregolare però in modo talmente invisibile a causa della compattezza e del colore nero del vinile, da sfuggire alla nostra attenzione.

Scarica un estratto in pdf

Germano Barban

Recent Posts

IL GRAMMOFONO

Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…

3 settimane ago

SIMONE CRISTICCHI * intervista

La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…

3 settimane ago

Soundtrack: PROFONDO ROSSO

Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…

3 settimane ago

JEFFERSON AIRPLANE * DISCOGRAFIA 1965 – 1970

Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…

3 settimane ago

RENZO ARBORE     … IO FACCIO O’ SHOW

La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…

3 settimane ago

Le canzoni del cuore * IO VIVRÒ (SENZA TE) 1968

È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…

3 settimane ago