Dopo l’aspetto cognitivo sulla conoscenza, ricerca e i parametri tecnici utili per l’individuazione e acquisizione dei dischi per la nostra collezione, parleremo ora più dettagliatamente del loro stato di conservazione sico e degli aspetti a cui dovremo porre particolare attenzione prima di acquistarli.
Come abbiamo visto nella puntata precedente sono diversi gli aspetti visivi che ci permettono una serena valutazione sulle condizioni dei dischi che ci interessano a cui si aggiungono dei semplici controlli più pratici che permettono l’individuazione di difetti tra cui, per esempio, la possibilità che un disco possa essere “crepato”, cioè rotto mediante spaccatura irregolare però in modo talmente invisibile a causa della compattezza e del colore nero del vinile, da sfuggire alla nostra attenzione.
Scarica un estratto in pdf
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…