Da questa seconda puntata entreremo nel vivo dell’argomento a partire dalla conoscenza musicale e discografica, che a prescindere da ciò che si intende collezionare, è alla base del nostro obiettivo.
Al di la dei nostri gusti musicali che non sempre sono determinanti nella scelta di ciò che si desidera collezionare, si può decidere di acquisire dischi in funzione dei generi e del formato discografico. La stragrande maggioranza dei collectors predilige gli lp; alcuni, una minoranza, optano solo per singoli ed extended play e altri ancora diverse formati discografici quali 78 giri, cd e nastri. In genere però chi colleziona musica tende a raccogliere tutto ciò che riguardi il suo genere di preferenza, che può comprendere anche l’ampio ventaglio di materiali relativi, quindi oltre ai dischi si collezionano riviste musicali, poster, biglietti di concerti, spartiti, cartoline pubblicitarie, fotografie e gadget vari.
Scarica un estratto in pdf
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…