Guida al Collezionismo discografico* Orientamento, conoscenza e ricerca. (2° Puntata)

Da questa seconda puntata entreremo nel vivo dell’argomento a partire dalla conoscenza musicale e discografica, che a prescindere da ciò che si intende collezionare, è alla base del nostro obiettivo.

Al di la dei nostri gusti musicali che non sempre sono determinanti nella scelta di ciò che si desidera collezionare, si può decidere di acquisire dischi in funzione dei generi e del formato discografico. La stragrande maggioranza dei collectors predilige gli lp; alcuni, una minoranza, optano solo per singoli ed extended play e altri ancora diverse formati discografici quali 78 giri, cd e nastri. In genere però chi colleziona musica tende a raccogliere tutto ciò che riguardi il suo genere di preferenza, che può comprendere anche l’ampio ventaglio di materiali relativi, quindi oltre ai dischi si collezionano riviste musicali, poster, biglietti di concerti, spartiti, cartoline pubblicitarie, fotografie e gadget vari.

Scarica un estratto in pdf

Germano Barban

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

7 giorni ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

7 giorni ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

7 giorni ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

7 giorni ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

7 giorni ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

7 giorni ago