Nella stragrande maggioranza dei casi nel mercato del disco da collezione circola materiale usato di più o meno in buone condizioni che una volta acquistato può necessitare di qualche intervento di finissaggio per renderlo più idoneo all’ascolto e gradevole alla vista; interventi che se correttamente eseguiti impreziosiscono i nostri pezzi e possono dare ulteriore soddisfazione all’appassionato.
Per semplificare il ragionamento partiremo con un classico esempio di disco VG (Very good) acquistato ad una fiera del vinile.
1 – Copertina nera un po’ sbeccata sugli angoli che lasciano intravedere il bianco delle fibre di cartoncino.
2- Una (odiosa) etichetta applicata da un precedente rivenditore.
3- Un inner di carta con i testi delle canzoni spiegazzato e sporco. 4- (il peggiore) un pezzo di scotch trasparente che unisce due lembi.
5- Disco leggermente rigato e sporco.
Occorrente:
Pennarelli colorati, spugnetta morbida e un bicchiere di acqua, ferro da stiro (?) Si! Ferro da stiro, così oltre a recuperare il disco imparate la “nobile” arte, cottonfioc, sgrassatore da cucina e pulitore vetri con uno straccio pulito e morbido, alcool e due spazzoline di microfibra per dischi.
Scarica un estratto in pdf
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…