Vincitori del Festival di Sanremo 1977, gli Homo Sapiens sono stati un gruppo molto amato in Italia e all’estero con successi come Tornerai, tornerò proposta a Un Disco per l’Estate ’75 e la stessa Bella da morire. Nel prosieguo però non ebbero la stessa fortuna.
Iniziano ad esibirsi nei locali con il nome de I Tarli. E’ il 1966. Alla chitarra c’è Rodolfo Maltese, poi nel Banco del Mutuo Soccorso. Il gruppo riesce ad ottenere un contratto discografico con la RiFi Records di Giovanni Battista Ansoldi con la decisione di cambiare il loro nome. Nasce così la nuova formazione denominata Homo Sapiens, anche con l’entrata della chitarra solista e voce di Maurizio Nuti e il tastierista Robustiano, detto Roby, Pellegrini. Il primo disco arriva nel 1971, un 45 giri che contiene Non è triste e Il sogno di Laura ma resta un po’ in ombra anche perché poco pubblicizzato dalla casa discografica. L’anno dopo…
Scarica un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…