Alla ne degli anni ’50, il 45 giri in vinile soppianta il vecchio 78 giri. L’industria discogra ca è orente e stimolata dall’interesse del pubblico. A utare la moda del “nuovo” formato sono anche le attività commerciali che lo adottano come gadget. Ma, per contenere i costi di produzione, al posto del più costoso vinile, si impiega la plastica. Nascono così i flexi.
le prime importanti società che ricorrono a questo tipo di disco sonoro sono due grossi editori di carta stam- pata, la Arnoldo Mondadori che edita il settimanale Il Musichiere e la Corrado Tedeschi che stampa una rivista di cruciverba, la
Nuova Enigmistica Tascabile. I Flexi (che potevano essere realizzati neri o dei più svariati colori) sono prodotti di plastica sottile, per l’appunto essibili, e sono incisi solo da un lato.
Scarica un estratto in pdf
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…