Alla ne degli anni ’50, il 45 giri in vinile soppianta il vecchio 78 giri. L’industria discogra ca è orente e stimolata dall’interesse del pubblico. A utare la moda del “nuovo” formato sono anche le attività commerciali che lo adottano come gadget. Ma, per contenere i costi di produzione, al posto del più costoso vinile, si impiega la plastica. Nascono così i flexi.
le prime importanti società che ricorrono a questo tipo di disco sonoro sono due grossi editori di carta stam- pata, la Arnoldo Mondadori che edita il settimanale Il Musichiere e la Corrado Tedeschi che stampa una rivista di cruciverba, la
Nuova Enigmistica Tascabile. I Flexi (che potevano essere realizzati neri o dei più svariati colori) sono prodotti di plastica sottile, per l’appunto essibili, e sono incisi solo da un lato.
Scarica un estratto in pdf
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…