Mai nessuno come Luis Enrique Bacalov ha lasciato un segno nella storia
della musica italiana, non solo legata all’immagine applicata ma a quella che ad oggi è la produzione più interessante in tanti campi della musica d’ascolto.
Nato in Argentina il 30 agosto del 1933 nasce sotto il segno del musicista. Lo era veramente e nella sua im- portante vita darà prova di questa forte affettività verso il linguaggio musicale, tanto da renderlo ancora oggi un punto saldo di quel tipo di produzione di livelli alti e considerevoli. Studia pianoforte con un grande maestro, Enrique Barenboim (padre del famoso direttore d’or- chestra e pianista), che gli insegna ciò che aveva appreso da un altro grande didatta e pianista italiano, il calabrese Vincenzo Scaramuzza. Ben presto inizia la sua pratica di pianista suonando da virtuoso in concerti iniziando da subito a frequentare il mondo della musica leggera. Per varie ragioni Luis Bacalov decide di lasciare la sua amatissima Argentina, dove però ritornerà spesso, e come aveva fatto Piazzolla, gira in Italia..
Scarica un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…