Della schiera, in verità non nutritissima, di gruppi del rock italiano degli anni ’70 che non si sono limitati a rilevare, quando non addirittura scopiazzare, i modelli del rock anglosassone, ma che al contrario hanno dato vita a qualcosa di fresco, innovativo ed originale fanno parte certamente gli Opus Avantra.
Tanto più unici in quanto la “fusione” alla base della loro filosofia musicale, non aveva luogo tra rock e melodia italiana (come avvenne per PFM, Banco, Orme, Osanna e altri) ma tra rock e musica classica. Un espediente, quello della commistione tra rock e musica colta, a dire il vero non raro nell’ambito del rock degli anni ’70, ed anzi perfino abusato, pensiamo ad esempio ai Nice, agli Ekseption o ai Deep Purple con il loro celebre Concerto. Tuttavia, ciò che rese gli Opus Avantra quasi unici nel panorama di quegli anni fu che essi non partirono dal rock per operare un’unione con la classica ma, al contrario, presero le mosse da quest’ultima per arrivare..
Scarica un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…