Categories: In evidenza

Indipendentemente * Cesare Basile

Terra arida e solitudine nel nuovo disco di Cesare BasileTra i solchi di Saracena il silenzio, l’abbandono. Ho capito la fragilità e la ruggine.

La Sicilia. La Palestina. In fondo l’uomo sempre e comunque, costretto, derubato, quella libertà come concetto sempre troppo politicizzato. La sacralità del dolore suona e graffia la pelle dentro questo nuovo disco di Cesare Basile, fatto anche di strumenti nuovi, inventati dalle sue mani, dalle sue ricerche. Il vecchio torna nel presente ma con vesti inedite e dialoga con l’elettronica e il futuro. È un disco urgente, lento come un mantra da ripetere, cadenzato come un rituale antico, puntuale come il tempo che corrode ogni cosa. Ad ogni ascolto Saracena mi ha portato via qualcosa. È forse per me il più bel disco di Cesare Basile. Io partirei dalla copertina. Il suono di Saracena è un suono quasi apocalittico, rituale, di arida terra e di abbandono. In copertina i colori mi mostrano un ulivo, un segno di vita, di resistenza…

Scarica un estratto in PDF

Paolo Tocco

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

1 settimana ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

1 settimana ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

1 settimana ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

1 settimana ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

1 settimana ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

1 settimana ago