Radice è l’esordio dei simple Mood: quando una bella personalità vive dentro le cose di tutti i giorni
Quando il pop diviene personale nonostante le forme e i cliché che ribadiscono la loro eterna bellezza. Il vero quid pluris di un disco come Radice sta nel saper governare le regole classiche e i loro invisibili incastri per restituirci un quadro che probabilmente non avremmo visto se non in questa soluzione. E se l’originalità non è certo la chiave soprattutto quando si parla di pop d’autore, qui è dove- roso sottolineare un’altra parola assai importante: per- sonalità. I Simple Mood, al secolo Raffaele Cerella e Luigi Merone, scrivono e danno forma – con la supervisione arti- stica del noto producer Daniele Franzese – ad un disco che certamente spazia dentro le sante regole del pop ma che porta con sé anche la visione del futuro digitale, il sangue classico del blues e le belle tinte di leggerezza con cui guardare alla vita. Radice è un disco di tempo, di scuole antiche e di future visioni… è un disco che nella semplicità del mood sa come raccontarci quel che ci accade attorno ogni giorno.
Scarica un estratto in pdf
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…