Seconda e ultima parte dell’analisi dei dischi considerati più rari e ricercati tra le colonne sonore italiane che in alcuni casi non sono necessariamente di altissimo valore; questo per diversi motivi tra cui l’interesse legato al film o l’importanza attribuita al compositore, a volte poco conosciuto.

Come per la prima parte, le quotazioni degli album sono sviluppate con una doppia valutazione che include un tetto minimo e massimo di valore in considerazione del grado di conservazione dei dischi presentati che ragionevolmente deve essere tra l’eccellente (near mint) e il very good (molto buono), data anche, come spiegato, dall’impossibilità di trovarli, se mai dovesse accadere, in condizioni veramente perfette.

Scarica qui un estratto in PDF

Germano Barban

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

7 giorni ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

7 giorni ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

7 giorni ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

7 giorni ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

7 giorni ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

7 giorni ago