spesso, non solo nell’ambito della musica, ma in ogni campo delle arti, così come della politica, le voci più controcorrente nascono in luoghi tristemente famosi per la loro scarsa empatia con il resto del genere umano.
Il Texas, sotto questo punto di vista, rimane certamente uno degli Stati più conservatori dell’unio- ne. Ma, nelle decadi comprese tra il 1940 e la fine degli anni ’60, il Texas non poteva semplicemente definirsi banalmente “conservatore”. Era, per dirla tutta, uno Stato reazionario. Quando Janis Joplin nasce, nel 1943, in Texas è appena stato commesso l’ultimo linciaggio, la segregazione razziale è ancora una realtà sugli autobus come nella scuola e nelle università e perfino nel baseball. Negli anni ’60 l’inquieta adolescente Janis è contro le regole estetiche della società, ancor prima che morali. Non alta né appariscente, preferisce i jeans alle gonne, è intimamente bisessuale e amante, perfino affascinata, della cultura dei negroes.
Scarica un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…