Il grandioso La caduta dell’impero romano diretto da Anthony Mann nel 1964, è forse l’ultimo grande vero kolossal dell’epoca d’oro del cinema epico, escludendo per svariati motivi La Bibbia diretto John Huston due anni dopo.
Il film reca con se i segni marcati della decadenza, non solo del mondo antico qui descritto ma anche di un genere cinematografico che proprio nel momento in cui si avviava alla maturazione concettuale e stilistica, perde il suo grande potere evocativo di forte attrazione, consumandosi tra una sceneggiatura troppo teatrale, un enorme dispendio di mezzi e una vicenda che si fa confusa e si sgretola
proprio perché troppo enorme rispetto alla tempistica cinematografica sopportabile dal pubblico, ormai attratto da nuovi orizzonti intrattenitivi.
Scarica un estratto in pdf
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…