Nel 1968 Lucio battisti è già un autore molto affermato, con all’attivo diverse canzoni di successo, scritte per Equipe 84, Dik Dik, Riki Maiocchi, Ribelli, Profeti e Mino Reitano. In quell’anno la sua casa discografica, la Ricordi, decide di lanciarlo in grande stile anche come cantante, dopo qualche precedente tentativo senza troppa convinzione.
glifa incidere così un 45 giri con due “facciate A”: Prigioniero del mondo e Balla Linda. Ma al momento è ancora il Battisti autore a raccogliere maggiori consensi. Tra le varie can- zoni scritte quell’anno dall’artista di Poggio Bustone, insieme all’inseparabile Mogol, ci sono: La farfalla impaz- zita (presentata a Sanremo da Johnny Dorelli e Paul Anka), Le formiche (incisa da Wilma Goich), Io vivrò senza te (per i Rokes) e Il vento (presentata al Cantagiro ‘68 dai Dik Dik)
Scarica un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…