Dell’Italia si dice che sia Paese di “santi e navigatori”, ma si potrebbe aggiungere anche: di “compositori”, poiché rimanendo nel solo ambito della sonorizzazione scopriamo, numeri alla mano, che il nostro bel Paese primeggia nel mondo per la quantità di etichette specifiche e compositori addetti a questa straordinaria disciplina musicale.
La sonorizzazione discografica nel mondo: Si potrebbe obiettare che la quantità penalizzi inevitabilmente la qualità, tuttavia ci sentiamo di replicare che nella maggioranza dei casi ci troviamo di fronte a un estro creativo di buona, se non ottima fattura, che come in altri settori, ad esempio la moda, la enogastronomia e la genialità delle arti applicate, ci contraddistinguono nel mondo tanto quanto ci vengono riconosciute. Quali siano le origini di tanta creativa abbondanza cerebrale non è dato di sapere, di certo le influenze e le culture dei vari popoli che ci hanno dominato in passato hanno forse contribuito alla universalità della nostra cultura, della nostra vita e di tutto ciò che abbiamo realizzato anche in campo musicale.
Scarica un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…