LE CANZONI DEL CUORE * Alexander Platz

Quando si parla di regine “storiche” della musica italiana, al di là del tempo e delle mode, inevitabilmente il pensiero va a Mina, Ornella Vanoni e patty pravo. per fare un ipotetico “poker”, il nome che idealmente manca è solo uno: quello di Milva, alias “la pantera di Goro”.

Quattro cantanti uniche e irripetibili, la cui prestigiosissima carriera, gusti personali a parte, non potrà mai essere uguagliata da nessun’altra collega. Stavolta ci occupiamo di Maria Ilva Biolcati, artista poliedrica, dalla voce profonda e potentissima e con un repertorio quanto mai eterogeneo. Affermatasi definitivamente al Festival di Sanremo 1961 con Il mare nel cassetto ed in seguito divisa tra canzoni popolari (La filanda, Little Man, Tango italiano, Il primo mattino del mondo e tantissime altre) e brani più impegnativi come quelli di Brecht, Morricone, Francis Lai, Theodorakis e Astor Piazzolla, Milva è una interprete davvero maiuscola

Scarica qui un estratto in PDF

Pierfrancesco Campanella

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

7 giorni ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

7 giorni ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

7 giorni ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

7 giorni ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

7 giorni ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

7 giorni ago