Le Canzoni del cuore * Buonasera dottore

Se il telefono di Modugno piange, quello della Mori… ride!

Claudia Mori, la bellissima moglie di Adriano Celentano, attrice, showgirl e cantante, ha sempre preferito privilegiare gli impegni familiari e per questo, nonostante l’innegabile talento, ha avuto una carriera artistica un po’ discontinua, ma ogni volta che si è messa in gioco, ha quasi sempre fatto centro.

Dal punto di vista discografico, a parte i duetti col celeberrimo marito (La coppia più bella del mondo, Trenta donne del West, e in parte Non succederà più) c’è da annoverare la vittoria a Sanremo ’70 con Chi non lavora non fa l’amore; ma anche in seguito non ha mancato di stupire il pubblico.
Siamo nel 1974: il gruppo discografico CBS-Sugar, del quale fa parte l’etichetta Clan (e quindi Celentano e signora) decide di far realizzare un intero album a Claudia Mori e ne affida la stesura dei testi a Paolo Limiti, uno dei parolieri più stimati nel mondo delle sette note. Limiti è noto soprattutto per le meravigliose canzoni da lui scritte ed interpretate da Mina: Bugiardo e incosciente, La voce del silenzio, Viva lei, Adagio, Eccomi e tante altre. In quel periodo Limiti ha avviato una proficua collaborazione con Shel Shapiro, ex leader dei disciolti Rokes, produttore discografico (Raffaella Carrà, Riccardo Cocciante) e autore di grandi successi da alta classifica come Non ti bastavo più per Patty Pravo, Male per Raffaella Carrà e soprattutto E poi…per Mina. Tra i brani composti in duo da Limiti & Shapiro c’è da ricordare la coinvolgente Fate piano, inserito da Mina nel long playing Altro Mina, mentre all’inizio del ‘74 sono ancora inedite altre due canzoni particolarmente interessanti, i cui titoli sono Stupidi e Buonasera dottore. Naturalmente, avendo entrambi già collaborato, sia separatamente che in coppia, con la Tigre di Cremona, le due canzoni vengono fatte ascoltare in anteprima alla più grande cantante italiana.

Scarica un estratto in pdf

Chiara Campanella

Recent Posts

IL GRAMMOFONO

Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…

3 settimane ago

SIMONE CRISTICCHI * intervista

La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…

3 settimane ago

Soundtrack: PROFONDO ROSSO

Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…

3 settimane ago

JEFFERSON AIRPLANE * DISCOGRAFIA 1965 – 1970

Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…

3 settimane ago

RENZO ARBORE     … IO FACCIO O’ SHOW

La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…

3 settimane ago

Le canzoni del cuore * IO VIVRÒ (SENZA TE) 1968

È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…

3 settimane ago