Nel corso della storia del Festival di Sanremo, la più importante manifestazione canora italiana, le giurie hanno spesso “punito” brani che in seguito sono stati campioni di vendite, diventando veri e propri “evergreen”. E se domani, rilanciata da mina, Io mi fermo qui dei Dik Dik, Vado via di Drupi, Vita spericolata di Vasco Rossi e Donne di Zucchero. I due casi più clamorosi restano comunque Ciao amore ciao di Luigi Tenco e Il ragazzo della via Gluck di Adriano Celentano. Tra tutte, quest’ultima bocciatura è forse la più incomprensibile.
Adriano Celentano è senza ombra di dubbio il cantante italiano
più popolare di tutti i tempi, sicuramente quello che ha avuto la carriera più lunga e sempre ai massimi livelli, sia dal punto di vista della qualità artistica che della quantità dei dischi venduti.
Scarica un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…