Dopo la vittoria al Festival di Sanremo 1968 con Canzone per te e il secondo posto nel ’69 con Lontano dagli occhi, Sergio Endrigo sale sul podio per la terza volta consecutivo grazie a L’arca di Noè, un brano “ecologico” molto innovativo per l’epoca, classificandosi terzo. Partner sul palcoscenico del Casinò la bravissima Iva Zanicchi, che ha sicuramente dato un valido contributo a quella affermazione.
Sergio Endrigo, nativo di Pola, è stato uno dei primi cantautori ad imporsi negli anni Sessanta, insieme ai vari Paoli, Tenco, Lauzi, Bindi, Meccia, Jannacci. Nomi storici, che hanno decisamente svecchiato la musica leggera italiana, proseguendo nella direzione tracciata dal grande Mimmo Modugno, considerato il più innovativo di tutti loro grazie a Nel blu dipinto di blu (Volare).
Scarica un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…