Dopo la vittoria al Festival di Sanremo 1968 con Canzone per te e il secondo posto nel ’69 con Lontano dagli occhi, Sergio Endrigo sale sul podio per la terza volta consecutivo grazie a L’arca di Noè, un brano “ecologico” molto innovativo per l’epoca, classificandosi terzo. Partner sul palcoscenico del Casinò la bravissima Iva Zanicchi, che ha sicuramente dato un valido contributo a quella affermazione.
Sergio Endrigo, nativo di Pola, è stato uno dei primi cantautori ad imporsi negli anni Sessanta, insieme ai vari Paoli, Tenco, Lauzi, Bindi, Meccia, Jannacci. Nomi storici, che hanno decisamente svecchiato la musica leggera italiana, proseguendo nella direzione tracciata dal grande Mimmo Modugno, considerato il più innovativo di tutti loro grazie a Nel blu dipinto di blu (Volare).
Scarica un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…