Nella storia della musica italiana ci sono canzoni che inizialmente sono passate inosservate per poi diventare grandi successi con interpreti diversi da quelli che le avevano lanciate. Ad esempio Il paradiso della vita, flop del 1968 di Ambra Borelli (alias La Ragazza 77) è diventata l’anno dopo una grande hit per Patty Pravo col titolo Il paradiso.
A proposito di Patty Pravo, nella sua carriera la cantante veneziana ha spesso “rivalutato” brani di altri colleghi meno fortunati. New York del 1979, lato B di Autostop presentato qualche mese prima al Festival di Sanremo dalla sconosciuta (destinata a rimanere tale) Lorella Pescerelli, o Bello mio, contenuto nel 33 giri Miss Italia, passato inosservato nel 1973 quando fu proposto dal suo stesso autore Maurizio Monti, sono alcuni di questi casi.
Scarica un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…