Categories: EtichetteRUBRICHE

Le etichette che non ci sono più * RCA

Dopo la fondazione e il successivo espandersi della RCA Italiana come la casa discografica che vanta il miglior parco artisti in assoluto in Italia, anche grazie alle consociate etichette tra cui, in primis, la RCA Victor che fornisce al catalogo importanti artisti di assoluta caratura internazionale, gli anni Settanta daranno nuova linfa alla produzione grazie anche all’avvento dei cantautori, mettendo però in crisi artistica gli interpreti puri che non trovano più brani per loro come succedeva negli anni precedenti.

Per una Arc che chiuderà i battenti ad inizio 1970 (l’ultimo disco prodotto sarà La spada nel cuore di Patty Pravo) c’è la It di Vincenzo Micocci (ex RCA Italiana, ex Dischi Ricordi, ex co-fondatore, insieme a Carlo Rossi della Parade), etichetta molto attenta ai nuovi cantautori e maggiormente indirizzata verso la canzone d’autore. Con essa arrivano Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Rino Gaetano, Giorgio Lo Cascio, Enzo Carella, Grazia De Michele, Gianni Togni, Sergio Caputo, Amedeo Minghi e, più indirizzati verso il pop, il giovanissimo debuttante Rosalino (poi Rosalino Cellamare, poi Ron), Fiorella Mannoia (anche se per un solo 45 giri, Ore sei del ‘71) e negli anni successivi, tra gli altri, Paola Turci e Mario Castelnuovo. Ma ad avere commercialmente più successo all’interno della It sarà un famoso attore del nostro cinema, Nino Manfredi, grazie alla riproposta di una vecchia canzone di Ettore Petrolini, Tanto pé cantà.

Scarica un estratto in pdf

Fernando Fratarcangeli

Recent Posts

IL GRAMMOFONO

Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…

3 settimane ago

SIMONE CRISTICCHI * intervista

La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…

3 settimane ago

Soundtrack: PROFONDO ROSSO

Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…

3 settimane ago

JEFFERSON AIRPLANE * DISCOGRAFIA 1965 – 1970

Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…

3 settimane ago

RENZO ARBORE     … IO FACCIO O’ SHOW

La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…

3 settimane ago

Le canzoni del cuore * IO VIVRÒ (SENZA TE) 1968

È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…

3 settimane ago