Quella di Canzonissima ’59 è la prima edizione di grande successo che diede il passaporto a quelle successive, anche se per vari anni fu cambiata denominazione, tornando poi alle origini solo nel 1968. La fortuna della trasmissione derivò probabilmente dai suoi conduttori: Delia Scala, Paolo Panelli e il barista ciociaro Nino Manfredi.
Precedentemente vi erano state tre edizioni. La prima nel ’56 in radio basata su un torneo di canzoni dal titolo Le canzoni della fortuna. L’anno dopo fu portato in televisione come Voci e volti della fortuna per la regia di Lino Procacci, riservata a cantanti dilettanti con qualche inclusione di professionisti a gareggiare in un girone a parte, mentre nel ’58 la trasmissione prese per la prima volta il nome di Canzonissima abbinata alla Lotteria di Capodanno del 6 gennaio con una gara di canzoni. A condurla, Renato Tagliani coadiuvato da Enza Soldi con la partecipazione di Lauretta Masiero, Gianni Agus, Scilla Gabel, Corrado Pani e Ugo Tognazzi, quest’ultimo sostituito da Walter Chiari alla settima puntata…
Scarica un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…