Categories: In edicola

Le olimpiadi in musica * (1° puntata)

Il connubio tra musica e sport è senza dubbio tra i più interattivi poiché entrambi si sviluppano con la tempistica, il ritmo, lo sforzo e la concentrazione per ottenere il risultato. Così come l’atleta perfeziona la forma fisica, il musicista si sforza di creare l’armonia, le tonalità e tutte le componenti sonore e vocali per realizzare un brano. Sono entrambe frutto di un severo impegno per ottenere la miglior performance possibile.

Questo stretto rapporto si è sviluppato e perfezionato nel tempo giacché la musica aveva inizialmente un ruolo puramente celebrativo e di rappresentanza, specie nel caso delle Olimpiadi. Inni appositamente composti per l’occasione davano il via ai giochi e gli inni nazionali dei vari Paesi aderenti personalizzavano il loro contributo e partecipazione con risvolti emotivi e nazionalistici ma che nell’insieme assumeva una dimensione corale di forte impatto sui partecipanti; atleti, allenatori, organizzatori e pubblico…

Scarica un estratto in PDF

Redazione

Recent Posts

IL GRAMMOFONO

Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…

3 settimane ago

SIMONE CRISTICCHI * intervista

La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…

3 settimane ago

Soundtrack: PROFONDO ROSSO

Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…

3 settimane ago

JEFFERSON AIRPLANE * DISCOGRAFIA 1965 – 1970

Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…

3 settimane ago

RENZO ARBORE     … IO FACCIO O’ SHOW

La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…

3 settimane ago

Le canzoni del cuore * IO VIVRÒ (SENZA TE) 1968

È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…

3 settimane ago