Quando pensiamo al subcontinente nordamericano, soprattutto se abbiamo riguardo alla musica beat e pop degli anni ’60 e ’70, ci viene quasi naturale identificare la regione con i soli Stati Uniti d’America. Ma l’immensa terra che va dall’Alaska allo stretto di Panama è occupata anche da altre nazioni, una delle quali è pari per estensione agli Stati Uniti: il Canada.
A parte però l’immensità dei confini che vanno identicamente dalla costa pacifica a quella atlantica la due entità statali risultano profondamente diverse. Non solo del tutto diverso è l’aspetto del territorio, fortemente urbanizzato quello degli Stati Uniti, coperto per la gran parte di laghi e foreste quello canadese, ma completamente difforme è l’indole degli abitanti con i canadesi storicamente più pacifici, riservati, e meno inclini a lasciare il segno, nel bene e nel male, negli avvenimenti della storia.
Scarica un estratto in pdf
Nel corso della sua lunga carriera, molti successi di Ray Charles sono stati ripresi da…
È una delle canzoni nazional-popolari più iconiche della musica leggera italiana. È entrata a pieno…
Per ricordare a dieci anni dalla morte Augusto Martelli avvenuta a Milano il 3 novembre…
A nove anni dalla scomparsa di David Bowie prendiamo nuovamente in esame una sua discografia…
Forse non tutti sanno che uno dei pilastri della canzone francese, Yves Montand è di…
Regia di Marino Girolami (1957) Soprattutto negli anni ’50, Claudio Villa è stato eletto il…