Quando pensiamo al subcontinente nordamericano, soprattutto se abbiamo riguardo alla musica beat e pop degli anni ’60 e ’70, ci viene quasi naturale identificare la regione con i soli Stati Uniti d’America. Ma l’immensa terra che va dall’Alaska allo stretto di Panama è occupata anche da altre nazioni, una delle quali è pari per estensione agli Stati Uniti: il Canada.
A parte però l’immensità dei confini che vanno identicamente dalla costa pacifica a quella atlantica la due entità statali risultano profondamente diverse. Non solo del tutto diverso è l’aspetto del territorio, fortemente urbanizzato quello degli Stati Uniti, coperto per la gran parte di laghi e foreste quello canadese, ma completamente difforme è l’indole degli abitanti con i canadesi storicamente più pacifici, riservati, e meno inclini a lasciare il segno, nel bene e nel male, negli avvenimenti della storia.
Scarica un estratto in pdf
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…