Non sono rari, nel corso della storia della musica rock, i casi di accostamento tra determinati generi e stili musicali con un luogo, o una città, che assurgono poi col tempo a simbolo di un determinato gusto estetico.
Abbiamo così il sound di San Francisco o della West Coast che richiama immediatamente alla mente i Jefferson Airplane o i Grateful Dead, il proto-punk aggressivo di Stooges e MC5, legato indissolubilmente a Detroit, o il totalmente opposto, raffinatissimo e jazzato, “Canterbury rock” di Henry Cow e Matching Mole. Quando questo avviene però, l’accostamento immancabilmente riguarda una località straniera, mentre meno frequente è il caso in cui sia una città italiana ad essere considerata il simbolo di un determinato modo di fare rock. Eppure, tra il 1978 e il 1983, la città di Firenze divenne la culla di una generazione di giovani band che sembravano provenire direttamente dalla nebbia di Manchester dei Joy Division…
Scarica un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…