Sul numero 22 abbiamo trattato il primo percorso artistico-discografico di Loredana Berté in senoalla CGD. Ripartiamo ora dal 1984, quando la cantante passò ad un’altra major, la CBS, e con essa ad altri successi di una carriera sempre in crescendo e notevolmente di qualità. A scrivere per lei i migliori cantautori italiani tra cui Ivano Fossati, Enrico Ruggeri, Mango e Pino Daniele.
Lasciata la CGD con la quale Loredana Berté aveva con-seguito molti successi, da Sei bellissima a Meglio libera, da Dedicato a …e La luna bussò, da In alto mare a Non sono una signora, ottenendo vasti consensi commerciali anche con il suo album più completo e più venduto della carriera, Traslocando, la cantante firma un nuovo contratto discografico con la multinazionale CBS con l’obiettivo di promuovere i suoi dischi anche all’estero, in primis in Europa. Arriva così Jazz, che si avvale ancora una volta della produzione di Ivano Fossati e della collaborazione in studio di importanti musicisti quali Yogi Horton, Harry Withaker, Doc Powell e Tinker Barfield.
Scarica un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…