sul numero 25 abbiamo presentato la discografia Ricordi di Lucio Battisti. In quello spazio di tempo, il musicista reatino non scriveva solo per sé, ma anche per altri interpreti e gruppi, e continuerà a farlo anche quando gestirà personalmente il suo repertorio in seno alla Numero Uno. Per allinearci con il servizio precedente tracciamo il percorso di Battisti autore tra il ’65 e il ’69.
Non c’é ancora Mogol, quando Lucio inizia a creare composizioni proprie, bensì Roby Matano, musicista e cantante che gli era accanto all’interno del com- plesso orchestrale I Campioni. Trasferitosi a Milano per ovvie ragioni di lavoro, cercò uno spazio proprio, in modo di conoscere e frequentare amici che gravitavano intorno alla musica e in particolare alla Galleria del Corso, sede principale di varie case editrici.
Scarica qui un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…