sul numero 25 abbiamo presentato la discografia Ricordi di Lucio Battisti. In quello spazio di tempo, il musicista reatino non scriveva solo per sé, ma anche per altri interpreti e gruppi, e continuerà a farlo anche quando gestirà personalmente il suo repertorio in seno alla Numero Uno. Per allinearci con il servizio precedente tracciamo il percorso di Battisti autore tra il ’65 e il ’69.
Non c’é ancora Mogol, quando Lucio inizia a creare composizioni proprie, bensì Roby Matano, musicista e cantante che gli era accanto all’interno del com- plesso orchestrale I Campioni. Trasferitosi a Milano per ovvie ragioni di lavoro, cercò uno spazio proprio, in modo di conoscere e frequentare amici che gravitavano intorno alla musica e in particolare alla Galleria del Corso, sede principale di varie case editrici.
Scarica qui un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…