Fare pop significa avere il dono della sintesi. Poter raggiungere tanto, significa aver seminato dentro tanta di quella musica che io non avrei tempo neanche di ascoltare. Io sono tra quelli che pensano che Cenerentola innamorata sia il brano pop perfetto, di quelli che l’adolescenza – quel tempo seminale di cambiamenti e di emancipazioni nuovissime – l’ha vissuto anche e soprattutto con tutte le canzoni di Marco Masini. E le canzoni pop perfette, sono colonne sonore della vita. Parlandoci oggi, scopro che quel ragazzo degli anni ’90 oggi ancora pensa a quale sia il modo perfetto per parlare a tutti questi nuovi ragazzi del tempo digitale. E ci riesce sempre, accoglie il passato e il futuro e lo fa con quella lirica lineare, pulita, dalla voce aperta e sempre sicura, colorata di quel rauco a contorno che l’ha resa unica da sempre…
SCARICA UN ESTRATTO IN PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…