Reduce dall’ottimo responso ottenuto all’ultimo Festival di Sanremo con il suo nuovo album Sotto casa piazzato nelle posizioni più alte della classifica di vendita, chiediamo a Max Gazzé di parlarci dei due brani portati al festival.
Sotto casa, vede protagonista un testimone di Geova che si trova a fare un monologo davanti a una porta chiusa in faccia. Il testo descrive la “chiusura” che c’è nel dialogo tra forme di religione diverse. È una canzone ironica più che di denuncia, tante volte la religione reprime la personalità delle persone. Mi piacerebbe che il brano fosse ricordato come un invito ad aprire la porta della comunicazione anche tra chi ha credenze religiose differenti. Nel secondo pezzo, I tuoi maledettissimi impegni, canto tutti gli escamotage possibili per cercare di restare il più possibile vicino alla persona amata, dal tentativo del protagonista di trasformarsi ora in un fermaglio per capelli ora in una molecola di vento.
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…