Dopo i due precedenti servizi (n°13 e n°24) nei quali abbiamo trattato la discografia di Mia Martini dal 1971 al 1985, concludiamo con il 1994, anno dello splendido album La musica che mi gira intorno dedicato ai suoi cantautori preferiti, inciso un anno prima la sua scomparsa che avverrà il 12 maggio del ’95.
Dopo anni di silenzio, e non solo discografico, nel 1989 si inizia a parlare del ritorno di Mia Martini ventilando l’ipotesi di una sua partecipazione al Festival
di Sanremo. A spronarla è il discografico e musicista Gianni Sanjust che aveva collaborato con l’artista ai tempi della Ricordi. C’è anche una casa discografica, l’unica ad accoglierla, la Fonit Cetra, seguita da Lucio Salvini. Da superare è lo stupido pregiudizio che ha accompagnato Mia nel periodo precedente.
Scarica un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…