Mia Martini Festival 2016 * Le canzoni di Mimì, i racconti di Aida Cooper, i talenti emergenti alle falde del Vesuvio.

 

La seconda edizione del Mia Martini Festival ha bissato il sold-out al teatro Summarte di Somma Vesuviana, ideato da Ciro Castaldo, noto estimatore, collezionista e biografo dell’indimenticata interprete.

Il nome di Mia Martini è legato a Napoli ed alle terre vesuviane circostanti, da un affetto ed una serie di circostanze che spesso hanno rappresentato, per la stessa artista, occasioni di rilancio professionale e momenti di serenità ed ossigeno nuovo rispetto all’inquinato ambiente dello spettacolo dal quale, spesso, si è dovuta guardare le spalle. Varie testimonianze asseriscono che ad un concerto di piazza nei pressi di Somma Vesuviana, nel lontano 1988, pare sia avvenuto il primo incontro fra Mimì ed Enzo Gragnaniello; quest’ultimo, totalmente colpito dalla bravura della collega, in quel momento non all’apice del successo, dopo quella sera, particolarmente ispirato e commosso, avrebbe composto il brano Donna, destinato a restare fra i più amati dal pubblico del vasto repertorio della cantante calabrese. In quel periodo Mimì aveva scelto di ritirarsi e dall’85 all’88 di lei si erano perse le tracce. Sopravviveva grazie ad esibizioni live povere di mezzi, gestite da agenzie non di certo legate a grandi eventi. Le calunnie infamanti di essere un’artista legata a situazioni negative, l’avevano spinta ad allontanarsi dalle scene, offrendo così campo libero ai suoi detrattori impegnati a distruggere la carriera e l’anima di una delle interpreti più talentuose che la musica abbia potuto godere. Il pubblico non ha mai smesso di amarla e nel 1989, dal palco del Festival di Sanremo, sulle note di Almeno tu nell’universo, le regalò l’abbraccio più forte, che segnò l’ascesa dall’oblio. Napoli ritorna prepotentemente nella vita di Mimì nel 1991, quando diventerà la voce della rinascita della canzone napoletana nel brano Cu’mme di Gragnaniello , in duetto con Roberto Murolo.

Scarica un estratto in pdf

 

Salvatore De Falco

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

1 settimana ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

1 settimana ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

1 settimana ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

1 settimana ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

1 settimana ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

1 settimana ago