Strumento del potere politico e religioso, la censura è stata sempre invisa ai popoli poiché ritenuta una forma di predominio limitativo della libertà d’espressione e del legittimo dissenso, scatenando nell’individuo un’istintiva ribellione ogni volta sia stata applicata. anche in campo musicale, come andremo a raccontare in questa nuova serie a puntate, la censura ha calato spesso la sua mannaia.
Qui é’opinione assai diffusa che la censura nei confronti dell’arte della musica e del canto sia un fenomeno di natura morale e legislativo relativamente recente, associabile quindi, almeno per quanto riguarda il nostro Paese, agli eventi del secolo scorso; prima da parte del regime fascista e successivamente nella costituita Repubblica del dopo guerra e durante il boom economico, quando cioè vigevano ancora codici morali ed etici oggi parzialmente superati, ma le cui eco e stralci per- durano in qualche modo nell’epoca attuale. In realtà, notizie storiche fanno risalire la censura musicale a molto tempo prima degli eventi citati e della stessa nascita dell’incisione discografica.
Scarica un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…