MUSICA & CENSURA * 6º puntata

La censura applicata in campo musicale nel nostro Paese non si è limitata a tagliare o imporre modifiche su titoli e testi delle canzoni, ma è andata ben oltre la legittimità in forza del monopolio che la TV di Stato possedeva, tanto da poter influenzare case discografiche e festival nazionali e decidere chi fosse “adatto” a scalare il successo e chi no, aldilà del valore artistico.

In quell’epoca; siamo tra gli anni ‘50 e ‘70, l’organo legislativo della censura nei riguardi dell’intrattenimento musicale veniva gestito prevalentemente da funzionari e dirigenti Rai, oltre che dai magistrati che di sovente dovevano accogliere pubbliche denunce e proteste di associazioni varie nei confronti di contenuti musicali o trasmissioni televisive in cui erano forse sfuggiti al controllo, inflessioni e pronunce ambigue.

Scarica un estratto in PDF

Germano Barban

Recent Posts

IL GRAMMOFONO

Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…

3 settimane ago

SIMONE CRISTICCHI * intervista

La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…

3 settimane ago

Soundtrack: PROFONDO ROSSO

Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…

3 settimane ago

JEFFERSON AIRPLANE * DISCOGRAFIA 1965 – 1970

Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…

3 settimane ago

RENZO ARBORE     … IO FACCIO O’ SHOW

La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…

3 settimane ago

Le canzoni del cuore * IO VIVRÒ (SENZA TE) 1968

È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…

3 settimane ago