La censura applicata in campo musicale nel nostro Paese non si è limitata a tagliare o imporre modifiche su titoli e testi delle canzoni, ma è andata ben oltre la legittimità in forza del monopolio che la TV di Stato possedeva, tanto da poter influenzare case discografiche e festival nazionali e decidere chi fosse “adatto” a scalare il successo e chi no, aldilà del valore artistico.
In quell’epoca; siamo tra gli anni ‘50 e ‘70, l’organo legislativo della censura nei riguardi dell’intrattenimento musicale veniva gestito prevalentemente da funzionari e dirigenti Rai, oltre che dai magistrati che di sovente dovevano accogliere pubbliche denunce e proteste di associazioni varie nei confronti di contenuti musicali o trasmissioni televisive in cui erano forse sfuggiti al controllo, inflessioni e pronunce ambigue.
Scarica un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…