La musica con le sue in nite in essioni e variazioni, con i suoi testi che possono diventare veicolo di ogni espressione umana, gradita o non gradita, diviene spesso bersaglio di intolleranza e repressione talvolta violenta, là dove ancora sopravvivono modelli di civiltà retrograda, dominati dai regimi politici e religiosi di una geogra a che a noi appare quasi disumana.
dalla scelta civile dell’autodeter- minazione ormai sempre più predominante nel mondo occi- dentale in cui viene applicata l’autocensura e nascono modelli pre- ventivi come il “Parental Advisory” a tutela dei minori, alle non invidiabili realtà ancora attuali di situazioni che sembrano provenire da un profondo medioevo, oscuro e minaccioso dove comporre musica, canzoni e praticarle diviene un delitto ascrivibile al più bieco reato e severamente punito, il mondo appare quanto mai diviso in questo senso in due fazioni che sembrano sempre più allontanarsi tra loro.
Scarica un estartto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…