MUSICA & CENSURA * 7° Puntata

La musica con le sue in nite in essioni e variazioni, con i suoi testi che possono diventare veicolo di ogni espressione umana, gradita o non gradita, diviene spesso bersaglio di intolleranza e repressione talvolta violenta, là dove ancora sopravvivono modelli di civiltà retrograda, dominati dai regimi politici e religiosi di una geogra a che a noi appare quasi disumana.

dalla scelta civile dell’autodeter- minazione ormai sempre più predominante nel mondo occi- dentale in cui viene applicata l’autocensura e nascono modelli pre- ventivi come il “Parental Advisory” a tutela dei minori, alle non invidiabili realtà ancora attuali di situazioni che sembrano provenire da un profondo medioevo, oscuro e minaccioso dove comporre musica, canzoni e praticarle diviene un delitto ascrivibile al più bieco reato e severamente punito, il mondo appare quanto mai diviso in questo senso in due fazioni che sembrano sempre più allontanarsi tra loro.

Scarica un estartto in PDF

Germano Barban

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

7 giorni ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

7 giorni ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

7 giorni ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

7 giorni ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

7 giorni ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

7 giorni ago