Pochi avrebbero pensato che quella bimba timida salita nel 1969 sul palco del Festival di Sanremo per cantare Ma che freddo fa sarebbe diventata uno dei personaggi più poliedrici ed interessanti del nostro panorama artistico: Nada.
Forse lo si sarebbe già potuto intuire da quel suo caratteristico ed inconsueto tono vocale del tutto in contrasto con l’immagine fisica che lo schermo tele- visivo ci rimandava. Probabilmente, sarebbe bastato approfondire un successivo percorso portato avanti attraverso la decisone di mettere in disparte quelle prime affermazioni (compresa la successiva vittoria sempre a Sanremo con il brano Il cuore è uno zingaro) frequentando artisti di spessore come Piero Ciampi, Paolo Conte, Dario Fo (nelle sue interessanti scorribande teatrali). Nada Malanima, o più semplicemente Nada, è sicuramente tutto questo, ma anche qualcosa di più.
Scarica qui un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…