Domenico Modugno ci lasciava vent’anni fa. E’ stato uno dei più grandi artisti che il mondo dello spettacolo ci ha regalato. Per ricordarlo trattiamo in questo spazio uno dei suoi primi film da protagonista dopo varie altre presenza in pellicole minori e che è anche il titolo della nostra canzone più famosa nel mondo: Nel blu dipinto di blu.
Il merito principale del regista Piero Tellini fu quello di non trasformare il film, malgrado il titolo, in uno dei classici musicarelli, toccando una trama che poco aveva a che fare con il tema della canzone, anche se nel film Modugno si esibirà in alcuni degli allora ultimi suoi successi discografici. D’altronde, iniziò proprio con Nel blu dipinto di blu (girato nel ’58 ma apparso sugli schermi l’anno dopo, nel ’59), l’epopea più significativa di questo filone che conobbe poi il momento più fortunato commercialmente, tra il ’64 e il ’69, seppure il meglio dei musicarelli, cinematograficamente, era stato espresso più nel periodo degli “urlatori”, tra il ’61 e il ‘63. Vero è anche che prima di Nel blu dipinto di blu (sottotitolo Volare) c’erano stati film quali Lazzarella, Io mammeta e tu (altre due canzoni di Modugno adottate per il cinema), Cerasella, Maruzzella, Carmela è una bambola, e vari altri, ma in questo caso si trottò più che di musicarelli veri e propri film realizzati tra il melò di Raffaello Matarazzo, che allora andava alla grande soprattutto grazie alla coppia di attori Amedeo Nazzari e Yvonne Sanson, e la commedia all’italiana allora agli albori.
Scarica un estratto in pdf
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…