Record-man degli anni ’60, Nico Fidenco costituì, soprattutto nella prima metà di quel decennio, la “punta di diamante” della RCA, tra canzoni da film, melodie di puro stampo italiano e tormentoni estivi come Legata a un granello di sabbia, il primo 45 giri a superare, nel ’61, il milione di copie vendute.
L’avvocatoNicola Colarossi, in arte Nico Fidenco, è un cantante (poi autore) quasi per caso. Infatti fu scelto dal musicista Giovanni Fusco, incaricato di comporre la colonna sonora del film I delfini a volere Fidenco quale voce del tema musicale, What A Sky, malgrado l’agguerrita concorrenza di candidati al ruolo, tra cui Little Tony e Chicco Fusco (poi nel gruppo Le Pecore Nere), figlio dello stesso compositore. A quel tempo Nico, dopo aver tenuto i corsi di regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma è assistente alla regia e aiuto sceneggiatore frequentando, oltre l’ambiente del cinema, anche quello della musica. I suoi amici sono Franco Migliacci, Domenico Modugno, Enrico Polito. Per Emilio Pericoli compone la sua prima canzone, In un pianeta dell’Orsa Maggiore presentata nel corso della trasmissione televisiva Noi e loro di Vittorio Metz…
Scarica un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…