Dalla fucina genovese che tanto ha dato alla musica italiana, agli albori degli anni Settanta nasce un gruppo che inizialmente decide di chiamarsi Plep, acronimo ricavato dalle iniziali dei componenti ossia, Paolo Siani, Luigi De Marchi, Enrico Casagni e Paolo Martinella. Giovani di belle speranze e indubbio talento ai quali andranno ad aggiungersi Giorgio Usai, Marco Zoccheddu e Paolo Ghiglino dopo la defezione di De Marchi e Martinella.
La band finalmente riesce ad incidere un 45 giri con il nuovo appellativo di J. Plep, ma pubblico e critica non recepiscono il messaggio e il singolo passa compltamente sotto silenzio. Prodotto da Giampiero Reverberi esce per la Carosello nel 1969 La scala / L’anima del mondo ma nulla accade, tanto che il gruppo cambia etichetta discografica passando alla Ariston che li obbliga però anche a cambiare nome, convinti che J. Plep non sia di grande impatto.
Scarica un estratto in pdf
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…