Palepoli, a distanza di quasi mezzo secolo, a detta dei critici, nonché degli intenditori e del pubblico, rappresenta uno dei cinque vertici del progressive rock italiano.
Palepoli è un concept, l’unico dei tempi che univa musica e teatro, e forse anche l’unico che si discostava dal sound tipico dell’anglo-prog per un minor uso del moog e che più si avvicinava alla tradizione mediterranea, nello specifico napoletana. Palepoli fu certamente il vertice della produzione degli Osanna, gruppo ancora in attività per merito del tastierista e cantante Lino Vairetti. Certamente furono primi in Italia ad usare il travestimento nei concerti, mutuato dalla Commedia dell’Arte, forse anche prima dei Genesis di Peter Gabriel, giacchè anche come Città Frontale non disdegnavano farlo.
Scarica un estratto in pdf
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…