Osanna * Palepoli (1973)

Palepoli, a distanza di quasi mezzo secolo, a detta dei critici, nonché degli intenditori e del pubblico, rappresenta uno dei cinque vertici del progressive rock italiano.

Palepoli è un concept, l’unico dei tempi che univa musica e teatro, e forse anche l’unico che si discostava dal sound tipico dell’anglo-prog per un minor uso del moog e che più si avvicinava alla tradizione mediterranea, nello specifico napoletana. Palepoli fu certamente il vertice della produzione degli Osanna, gruppo ancora in attività per merito del tastierista e cantante Lino Vairetti. Certamente furono primi in Italia ad usare il travestimento nei concerti, mutuato dalla Commedia dell’Arte, forse anche prima dei Genesis di Peter Gabriel, giacchè anche come Città Frontale non disdegnavano farlo.

Scarica un estratto in pdf

Nicola M. Spagnoli

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

7 giorni ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

7 giorni ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

7 giorni ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

7 giorni ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

7 giorni ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

7 giorni ago