Uno tra i cantanti degli anni ’50 più amati dagli americani che ha venduto decine di milioni di dischi in tutto il mondo. Il suo successo più conosciuto nel mondo rimane Love Letters In The Sand. Ha lasciato il segno anche la sua partecipazione al Festival di Sanremo del 1966.
Discendente del leggendario pioniere americano Daniel Boone (1733-1820) e cugino dei due noti attori televisivi Richard Boone (Have Gun, Will Travel) e Randy Boone (The Virginian e Cimarron Strip), Charles Eugene Patrick Boone nasce il 1 giugno del 1934 a Jacksonville in Florida. Quando ha appena due anni, la famiglia si trasferisce a Nashville nel Tennessee dove frequenta regolarmente gli studi fino alle superiori. Prosegue poi l’università a Denton nel North Texas, dove nel frattempo è tornato a vivere.
Il giovane Boone inizia a cantare nel 1953, scegliendo il nome di Pat (diminutivo di Patrick), partecipando e vincendo prima il contest Ted Mack Amateur Hour e successivamente l’Arthur Goffrey’s Talent Show nel 1954, rimanendo poi come ospite fisso della trasmissione. Sempre nel 1953, a soli 19 anni, sposa Shirley Lee Foley, figlia del famoso Red Foley, uno dei più amati cantanti country americani dell’epoca. La popolarità di Foley, che risale al 1949, anno dei suoi successi Chattanooga Shoe Shine, Peace in The Valley e Just A Closer Walk With Thee, lo porta ad essere uno dei tre cantanti scelti per celebrare il funerale del grandissimo Hank Williams, scomparso il 1 gennaio del 1953 a soli 30 anni.
Scarica un estratto in pdf
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…