A fine anni Cinquanta, così come nei primi anni del decennio successivo, il long-playin’, più comunamente chiamato in ambito settoriale “microsolco a lunga durata”, rappresentava un privilegio che la casa discografica realizzava per ampliare il raggio di popolarità di un artista del proprio team più che per fini puramente commerciali, dal momento che se ne vendevano molto pochi rispetto al 45 giri che in quel periodo era nel suo pieno boom di vendite. Pochi dunque, sono stati gli artisti che hanno goduto di questo privilegio, tra essi Peppino Di Capri.
Scarica un estratto in pdf
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…