Il poster per eccellenza, a partire dalla metà degli anni Sessanta, è stato certamente quello psichedelico, ad iniziare da quelli dei Charlatans, dei Grateful Dead, dei Quicksilver, dei Mothers of Invention di Frank zappa, dei Jefferson Airplane, dei Big Brothers & Holding Company, quasi tutti made in California e da San Francisco in particolare.
Poster quasi tutti firmati dai cosiddetti Big Five, ovvero quattro americani, Rick Griffin, Alton Kelley, Wes Wilson, Stanley ‘Mouse’ Miller e Victor Moscoso, di origine spagnola, la celeberrima squadra del Family Dog. Inizialmente, prima di diventare oggetti di culto, erano normali locandine, a volte decisamente piccole, prevalentemente monocromatiche, come del resto tante appartenenti al primo periodo rock e prima ancora al jazz, perfino dipinte a mano quando occorreva.
Scarica qui un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…