Già da molti anni in occasione del Festival di Sanremo le case discografiche pubblicano raccolte che racchiudono le canzoni in gara, anche se qualche volta con l’estromissione voluta da parte di qualche artista. Ma negli anni ’60 e primi ’70 per questo genere di raccolte le cose andavano diversamente, ecco perché…
…perché non c’era l’accordo tra case discografiche a causa dei diritti editoriali di pubblicazione, per cui succedeva che le varie etichette chiedevano a cantanti per lo più giovani del proprio team di incidere quelle canzoni del festival, scegliendo tra i brani di successo o comunque tra quelli finalisti per poter completare al meglio queste rac- colte sanremesi. Questo succedeva anche per le emissioni estere, dove è possibile trovare ad esempio, un Lucio Dalla che canta Taxi, un Claudio Baglioni con Bianchi cristalli sereni, un Nicola Di Bari interpretare Come le viole o an- che una Gabriella Ferri che interpreta alla sua maniera Chi non lavora non fa l’amore. In questo servizio ci limitiamo alle sole miscellanee italiane, dove anche qui le “perle” nascoste non mancano, da Lucio Battisti a Massimo Ra- nieri, da Fausto Leali ai Camaleonti, da Milva a Giorgio Gaber, solo per citarne alcuni. Non c’è lo spazio sufficiente per elencarli tutti, per cui abbiamo selezionato le versioni più importanti, o se preferite, i brani più curiosi “rubati” agli interpreti originali. Una delle prime compilation di artisti di livello ci riporta addirittura al 1959 con un…
Scarica un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…