Quest’anno ricorrono i cinquant’anni di carriera di uno dei nostri cantautori più colti e sensibili, Roberto Vecchioni. Amato da un pubblico eterogeneo oltre che daicritici, è già nella storia della nostra musica d’autore con brani come Luci a San Siro, o la più nota Samarcanda, oltre che autore per altri (Gigliola Cinquetti, i Nuovi Angeli, Betty Curtis, Anna Oxa, Patty Pravo). Nel 2011 ha vinto il Festival di Sanremo con la struggente Chiamami ancora amore.
Ma pochi forse sanno che il suo esordio discografico non avvenne nel 1968, quando per la Durium incise il suo primo disco solista, il 45 giri La pioggia e il parco (rimasto anch’esso nel dimenticatoio), bensì due anni prima all’interno di
un complesso beat denominato Pop Seven.
Scarica un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…