Voce e bassista dei Pooh dal ’66 al ’73, Riccardo Fogli ha poi proseguito da solista un proprio percorso; all’inizio molto difficile, malgrado l’appoggio di una major importante quale la RCA, poi finalmente nel ’76, il successo con Mondo e sei anni dopo, nel ’82, la definitiva consacrazione con Storie di tutti i giorni che vinse il Festival di Sanremo. In questo servizio, i suoi primi dieci anni di carriera solista.
Riccardo Fogli nasce a Pontedera il 21 ottobre del 1947. Inizia presto ad affrontare il lavoro. Infatti, ha solo quindici anni quando viene assunto alla Piaggio, la ditta dove già lavora suo padre, in qualità di fattorino interno alla fabbrica. Al ragazzo piace cantare, e dietro consiglio di un operaio dell’azienda inizia a prendere lezioni di canto a 250 lire l’ora dal maestro Santarnecchi, a pochi chilometri da casa sua, a Montecarvoli. Sono i primi anni ’60 e Riccardo canta i motivi di successo di allora, Gianni Morandi, Peppino Di Capri, Bobby Solo, Paul Anka. Nel ’63 il suo primo concorso di voci nuove per dilettanti.
Scarica un estratto in pdf
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…