Musicista colto e raffinato, dal temperamento umile e gentile. In seno ai Pink Floyd, Richard Wright è stato l’antitesi dell’irruento e dispotico Roger Waters diventandone la “vittima” ai tempi della scissione dopo l’uscita di The Wall.
Estromesso dal gruppo e ingaggiato come turnista solo per i concerti, Richard Wright subì l’umiliazione di venire cacciato dagli studi di registrazione da Waters ai tempi di The Final Cut, album che segnerà la divisione di Waters dal resto del gruppo e l’avvio di una lunga azione legale per la paternità del nome Pink Floyd.
“Non ce la faranno mai senza di me” ebbe a dire Roger Waters in un’intervista nel 1984, riferendosi ai compagni dopo la divisione e invece i superstiti ce l’hanno fatta e alla grande e anche Wright fu reintegrato, continuando a collaborare sino alle registrazioni di The Endless River, ultimo lavoro dei Floydin cui il suo nome appare postumo e a cui l’album è dedicato.
SCARICA UN ESTRATTO IN PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…