Il decennio precedente, quello relativo agli anni Sessanta, era stato commercialmente abbastanza positivo per l’etichetta di Ansoldi, situazione che cambia ed inizia a farsi difficile negli anni ’70. Persa Mina, punta di diamante del catalogo, la primadonna della RiFi diventa Iva Zanicchi. Anche l’Atlantic lascia la distribuzione dell’etichetta milanese che però acquisisce la Tamla Motown, dove milita tra molti altri, un certo Michael Jackson ancora acerbo e alle prime armi. Arrivano anche nuove linfe dall’Italia: Franco Simone, gli Homo Sapiens e il prog dei Circus 2000. A dare ossigeno all’etichetta è però la nuova linea di dischi a medio prezzo.
ILcast proposto al Festival di Sanremo ’70 è scarsamente vincente dal punto di vista commerciale: Iva Zanicchi con L’arca di Noè, conquista il terzo posto della classifica ma a vendere dischi è il suo autore e co-interprete Sergio Endrigo.
Scarica un’estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…